Un marito siciliano, dolendosi della decisione dei giudici di merito che gli avevano addebitato la separazione per il rifiuto, protattosi per ben sette anni, di intrattenere normali rapporti affettivi e sessuali con…
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni
Come costantemente affermato dai giudici, l’obbligo dei genitori di mantenere i figli si estende anche oltre il raggiungimento della maggiore età da parte dei figli…
Assegno di divorzio e nuova convivenza
L’assegno di divorzio, riconosciuto a richiesta del coniuge che non abbia redditi adeguati a consentirgli un tenore di vita analogo a quello avuto durante il matrimonio, a condizione che vi sia disparità di condizioni economiche tra i coniugi, in…
Separazione e casa coniugale
Non di rado le giovani coppie adibiscono a casa coniugale un immobile concesso in comodato ad uno dei coniugi da un terzo (generalmente un parente). Nulla questio finchè il…
Separazione e adulterio
Un tradimento, noto e sopportato dall’altro coniuge, non costituisce necessariamente causa di addebito ove, una volta cessato, sia stato superato dai coniugi. Lo ha stabilito la Corte di…
Ancora nuove sull’assegno di mantenimento
In sede di separazione personale dei coniugi, il coniuge cui non sia addebitabile la separazione ha diritto al mantenimento, a condizione che: – non abbia adeguati redditi propri, cioè…
Separazione dei coniugi e assegno di mantenimento
Il nostro legislatore riconosce, nella separazione, un assegno di mantenimento a favore del coniuge che non abbia adeguati redditi propri. Ai fini dell’attribuzione dell’assegno assume rilievo l’attitudine al…
Quesiti legali- Tradimento e separazione dei coniugi
“Io e mia moglie stiamo per separarci. Poichè lei mi ha tradito, vorrei sapere se posso chiedere la separazione con addebito”. La sola violazione dei…
Quando la separazione dei coniugi è “finta”…
La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (n.17607 del 20 novembre 2003), ha escluso la possibilità di far valere la simulazione in relazione allo…
Diritto di visita del genitore non affidatario
Molto clamore ha suscitato la recente sentenza della Cassazione n. 37814 del 4 ottobre 2003, con cui una madre divorziata è stata condannata a pagare 200 euro di multa per aver assunto un atteggiamento neutrale…