La normativa precedente alla riforma introdotta con la legge n.54/2006 prevedeva che, in caso di separazione personale dei coniugi, l’assegnazione della casa familiare, se vi…
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
In materia di mantenimento dei figli maggiorenni la nostra giurisprudenza, anche dopo l’emanazione della Legge n.54 del 2006 – che non ha disposto nulla di nuovo sul punto -,…
Separazione senza figli ed assegnazione casa coniugale
La recente modifica alle norme del codice civile sulla separazione dei coniugi introdotta con la legge n.54/2006 non consente al giudice di decidere sull’assegnazione della casa coniugale, se…
Coppie senza diritti
Oltre alla famiglia legittima fondata sul matrimonio e riconosciuta dall’art. 29 della Costituzione, è ormai molto diffusa la famiglia di fatto, che è un’unione familiare…
Gli effetti del matrimonio annullato
Il legislatore ha individuato una serie di situazioni che rendono il matrimonio invalido (nullo o annullabile), tra cui l’esistenza di un precedente matrimonio, lo stato di interdizione di uno…
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni
Il nostro legislatore ha posto, a carico di entrambi i genitori, l’obbligo di mantenere i figli, senza stabilire un termine alla durata di tale obbligo (art.147 codice civile). Secondo la giurisprudenza, la…
Separazione e pensione di reversibilità
Il nostro legislatore riconosce il diritto alla pensione di reversibilità al coniuge superstite (articolo 13 del regio decreto legge 636/39, come sostituito dall’articolo 22, legge 903/65), anche…
Nozze senza convivenza ed assegno di mantenimento
In caso di separazione personale dei coniugi, la nostra legge attribuisce il diritto al mantenimento in favore del coniuge cui non sia addebitabile la separazione, a condizione che non sia…
Indennità di fine rapporto e divorzio
La legge sul divorzio (Legge n.898/70) prevede che il coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, ha diritto ad…
Assegni familiari ed affidamento dei figli ai servizi sociali
La nostra legge prevede che un minore possa essere affidato ai servizi sociali, dalla competente autorità giudiziaria, restando collocato presso il proprio genitore naturale. In tali casi, il lavoratore,…