Il fidanzamento, che consiste nella promessa di matrimonio reciproca, talvolta solennizzata con una cerimonia, è un fatto di rilevanza prevalentemente sociale. Infatti, non fa nascere l’obbligo di contrarre matrimonio, che non deriva neppure dalla promessa di matrimonio…
Genitori separati e visita dei figli nell’emergenza Coronavirus
Cambiano le modalità di visita dei figli per i genitori separati a fronte dei provvedimenti di lockdown?
Assegno Nucleo Familiare e separazione
L’assegno per il nucleo familiare (ANF), ai sensi del decreto legge n.69/1988, convertito in legge n.153/88, compete al lavoratore dipendente, a tempo determinato e indeterminato, o al pensionato…
Infedeltà e separazione di fatto dal coniuge
Ciascun coniuge può chiedere al giudice che sia pronunciata la separazione giudiziale quando si siano verificati fatti che rendono intollerabile la vita coniugale. Il nostro…
Abbandono della casa coniugale
L’abbandono del tetto coniugale non è infrequente in caso di contrasti fra i coniugi, come reazione a condizioni che rendono difficile la coabitazione. Tuttavia la decisione di andarsene…
Separazione e addebito
In tema di separazione personale dei coniugi, l’addebito si fonda sulla violazione dei doveri che il codice civile impone ai coniugi, e sull’efficacia causale di…
Matrimonio di minori
I minorenni possono sposarsi? Per contrarre matrimonio è richiesta la maggiore età, ma non mancal’eccezione alla regola. La legge prevede, tra i requisiti per sposarsi, il raggiungimento della maggiore età. Tuttavia, il minorenne può decidere…
E’ modificabile l’assegno di divorzio?
La legge in tema di divorzio (L.898/70) prevede che l’assegno di divorzio è attribuito soltanto quando il coniuge richiedente non abbia redditi adeguati a consentirgli un tenore di vita analogo a quello avuto durante il matrimonio,…
L’addebitabilità della separazione
Il giudice che decide la separazione giudiziale, su richiesta di uno dei coniugi -o di entrambi– può dichiarare a quale dei due sia imputabile la responsabilità del fallimento della vita matrimoniale. Tale dichiarazione (pronuncia di addebito) presuppone: che il coniuge colpevole abbia violato i doveri derivanti dal matrimonio; che…
Pensione di reversibilità dell’ex coniuge.
La “pensione di reversibilità” , ossia la pensione che, al decesso del lavoratore pensionato, a certe condizioni, spetta ai componenti del suo nucleo familiare, va riconosciuta anche al coniuge…