“Egr. avvocato, vorrei sapere come viene ripartita la pensione di reversibilità, nel caso in cui sopravvivano al pensionato l’ex coniuge (divorziato) e il convivente poi…
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione
L’articolo 143 del codice civile prevede che dal matrimonio derivano gli obblighi reciproci alla coabitazione, alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale e alla collaborazione nell’interesse…
La tutela delle coppie omosessuali: le unioni civili.
L’accesso delle coppie omosessuali al matrimonio, da diversi anni, è previsto dagli ordinamenti giuridici di numerosi Stati dell’Unione Europea e da Paesi extraeuropei. L’Italia, per…
Acquisti personali e comunione legale.
Il nostro ordinamento prevede la comunione legale fra coniugi come regime patrimoniale ordinario, che comporta la ’comunione’ degli acquisti compiuti dai coniugi, insieme o separatamente, durante il matrimonio,…
Assegno divorzile una tantum.
“Gentile avvocato, sto per divorziare e mi è stato proposto, dal legale del mio ex marito, un assegno di divorzio ’una tantum’. Cos’è? Non potrò…
Assegno divorzile dopo il divorzio.
La disciplina dell’assegno divorzile è prevista nell’art. 5 comma 6 Legge sul Divorzio (L. n. 898/1970), che così dispone: “Con la sentenza che pronuncia lo…
Quesiti legali-L’assegno divorzile è soggetto a revisione?
“Sono andato in pensione e percepisco un reddito alquanto più basso dello stipendio. Posso chiedere una riduzione dell’assegno di divorzio?”