“Sono subagente di un’assicurazione e, da oltre un anno, lotto col proprietario del locale dove ha sede il mio ufficio, perchè non ha risolto tanti…
Quesiti legali-Appartamento in comproprietà tra coniugi separati: chi paga le spese condominiali?
“Se i coniugi separati sono comproprietari di un appartamento (che era in comunione legale) in cui abita uno dei due, a chi spettano le spese…
Spese condominiali tra venditore e acquirente.
La disposizione dell’art. 63, comma 4, disp. att. codice civile, prevede che chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al…
Come si notificano gli atti al Condominio?
L’amministratore, secondo la norma dell’art. 1131 del codice civile, ha la rappresentanza legale del condominio, che, essendo solo un ente di gestione e non una…
Il venditore-costruttore può redigere il regolamento condominiale?
Il regolamento di condominio, obbligatorio (a norma dell’art. 1138 cod. civile) quando i condomini siano più di dieci, è una sorta di statuto avente la funzione di…
Vendita di unità immobiliare e anagrafe condominiale
Non è raro, nella prassi della vita condominiale, che siano contestate delibere assembleari condominiali per la mancata convocazione di nuovi proprietari delle unità immobiliari. In verità, tutti…
Si può parcheggiare nel cortile condominiale?
Il cortile condominiale è una parte comune dell’edificio e, quindi, appartiene a tutti i condomini allo stesso modo (salvo il caso di eventuale attribuzione, in tutto o…
Quesiti legali- Obbligatoria la nomina dell’amministratore condominiale?
Dipende dal numero dei condomini.
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale
La nostra legislazione stabilisce l’obbligo dell’assicurazione contro i danni fisici ed economici che il lavoratore subisce a seguito di infortuni e malattie causati dall’attività lavorativa. L’INAIL– Istituto…