Vedevo i “fratelli” in Pace
Guglielmo di Ockham e “Il nome della rosa”
Alla grande figura di Guglielmo di Ockham si è dichiaratamente ispirato Umberto Eco per creare il protagonista del suo romanzo “Il nome della rosa”, ovvero…
Niccolò Cusano e la “dotta ignoranza”
Niccolò Cusano è probabilmente la figura di maggior rilevanza filosofica del XV secolo, la più alta e organica espressione della filosofia e dello scenario culturale…
La battaglia per un salario minimo legale
Negli ultimi due o tre anni abbiamo assistito ad una ignominiosa, infame ed agguerrita campagna mediatica, intrisa di astio ideologico e denigrazione morale, portata avanti…
Distorsioni dell’ordinamento scolastico
Come funziona il sistema scolastico sul versante disciplinare? Lo stesso organo che accusa (ossia il dirigente scolastico) ha il potere di giudicare e di sanzionare.…
W il 25 Aprile…
W il 25 Aprile, uniti come cittadini italiani e del mondo, festeggiamo la liberazione, grazie ai partigiani e tanta gente comune, che ci hanno liberati…
Un bambino emigrato
Tu bambino, che sei La luce della vita, sei scappato da un paese in guerra, sradicato dagli affetti dai parenti, amici e della tua amata…
Costruiamo la Pace
Un invito gentile a tutte le persone che fan finta di non vedere la guerra che abbiamo fuori casa, in Ucraina, arrivi una luce, illumini…
Il valore della memoria
Memoria per ricordare l’OLOCASTO, dello sterminio di milioni di persone. Responsabilità nazismo e della follia di Hitler, vennero sterminati oppositori politici, ebrei, omosessuali, rom, handicappati,…