Pubblicato su Lo SciacquaLingua
La nostra lingua – abbiamo visto altre volte – è ricchissima di parole che con il passar del tempo hanno acquisito un significato diverso (se non, in alcuni casi, addirittura opposto) da quello originario. Oggi tutti sappiamo cosa è la cappella: un edificio adibito al culto, alla preghiera. Il suo nome, però, deriva da un pezzo di stoffa. Vediamo, brevemente, la sua “storia” anche se i piú, probabilmente, la conoscono.
Si narra che un certo Martino da Tours (poi divenuto santo tra i piú venerati di Francia), figlio di un milite romano, volendo seguire le orme del padre si arrolò nelle guardie imperiali a cavallo. Un giorno, in pieno inverno, mentre cavalcava alla testa dei suoi uomini, si imbatté in un poveretto, seminudo, infreddolito e affamato. Alla vista dell’uomo, ordinò immediatamente l’ “alt” al drappello e dette disposizioni perché il pover’uomo fosse immediatamente rifocillato; infine, toltasi la cappa (mantello) la tagliò in due parti con la spada e dette una metà a quel disgraziato perché si riparasse dal freddo.
Le opere di carità (cristiana) di questo rude soldato furono tante e tante che sarebbe troppo lungo enumerarle; basterà soltanto ricordare che – convertitosi al cristianesimo – abbandonò la vita militare per dedicarsi esclusivamente alla diffusione del messaggio di Cristo.
Alla sua morte, la metà di quella cappa fu conservata dai suoi fedeli come reliquia; poi, capitata nelle mani dei re Merovingi fu, da questi ultimi, riposta gelosamente nel loro oratorio privato. I popolani, ammessi dopo non poche lunghe lotte a entrare nell’oratorio, chiamarono “cappella” (tardo latino, diminutivo di cappa) quel pezzo di stoffa consunta. Con il trascorrere del tempo, il termine cappella stette a indicare – per estensione – il luogo ove si conservavano le reliquie dei santi. Infine, attraverso i secoli, con un altro passaggio semantico, ha assunto l’accezione odierna di luogo di culto, di venerazione e di preghiera. La cappella, e concludiamo, può essere un edificio a sé stante oppure incorporato in un altro. In questo caso è una piccola edicola con altare posta, generalmente, ai lati delle navate centrali delle chiese.
A cura di Fausto Raso
Giornalista pubblicista, laureato in “Scienze della comunicazione” e specializzato in “Editoria e giornalismo” L’argomento della tesi è stato: “Problemi e dubbi grammaticali in testi del giornalismo multimediale contemporaneo”). Titolare della rubrica di lingua del “Giornale d’Italia” dal 1990 al 2002. Collabora con varie testate tra cui il periodico romano “Città mese” di cui è anche garante del lettore. Ha scritto, con Carlo Picozza, giornalista di “Repubblica”, il libro “Errori e Orrori. Per non essere piantati in Nasso dall’italiano”, con la presentazione di Lorenzo Del Boca, già presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, con la prefazione di Curzio Maltese, editorialista di “Repubblica” e con le illustrazioni di Massimo Bucchi, vignettista di “Repubblica”. Editore Gangemi – Roma.