Solitamente al termine “filosofia” viene data una connotazione, rispetto alle altre scienze, non strumentale in relazione ad eventuali utilizzazioni pratiche, essa è considerata, cioè, una branca che porta avanti (secondo molti) riflessioni senza nessun contatto con la realtà.
Ma gli ambiti problematici in cui, da sempre, si è articolato il discorso dei filosofi dell’occidente, con, invece, evidenti collegamenti con la realtà circostante, sono stati rappresentati soprattutto :
- Dalla Metafisica ;
- Dalla Gnoseologia ;
- Dall’Etica .
I termini nascono come necessità per definire un concetto o più concetti, ed inglobano in sé ampi significati.
Dei primi due è agevole tracciare le linee principali, l’ultimo, invece, merita un discorso più approfondito.
Per Metafisica ( dal greco metà tà physikà) “dopo la fisica” si intende quella parte della Filosofia, che si interroga sulle strutture ultime e sulle cause supreme delle cose.
All’inizio con i presocratici, la metafisica ha preso le sembianze della Cosmologia ( dal greco Kòsmos “universo” e Logos “discorso”) “discorso sull’universo, “ossia un’indagine intorno all’universo naturale e ai principi che lo costituiscono.
In seguito, soprattutto con Aristotele si è presentata nelle vesti di Ontologia (dal greco Ontos ” essere” e Logos “discorso”), discorso sull’essere, ossia di una trattazione intorno all’essere o alla realtà in
generale.
Strettamente connessa alla Metafisica è la Teologia (dal greco Theòs “Dio” e Logos “discorso”) “discorso su Dio”, che si interroga intorno all’esistenza e all’essenza di Dio.
La metafisica rappresenta, quindi, quella sezione del pensiero filosofico, che si è storicamente concretizzata in domande tipo :
- Quali sono i principi o gli elementi di base dell’universo ?
- Che cos’è l’Essere e quali sono le sue strutture di fondo ?
- Esiste o meno un Dio ?
- L’ordine del cosmo obbedisce ad un piano intelligente o è frutto di una necessità meccanica?
Per Gnoseologia (dal greco gnosis, “conoscenza” e logos “discorso”) si intende quella parte della Filosofia che si occupa dei problemi relativi alla genesi, alla natura e alla validità della conoscenza.
In linea, quindi con l’agire dei filosofi, che si sono interrogati intorno alla struttura della realtà, ma anche sui mezzi tramite cui la si conosce.
La Gnoseologia o teoria della conoscenza, si concretizza in domande tipo :
- Da dove provengono le cognizioni ?
- In che rapporto stanno la mente e le cose, il pensiero e l’essere ?
- Quali relazioni sussistono fra i sensi e la ragione ?
- Che valore hanno i concetti ?
- Quali sono le garanzie di un sapere vero ?
Connessa in qualche modo alla Gnoseologia è la “Logica” aristotelica (dal greco Logos “discorso,” “ragione,” “pensiero”) la quale, nell’accezione greca ed aristotelica – stoica del termine, si occupa di ciò che concerne i discorsi degli esseri umani e le modalità attraverso cui si formulano i ragionamenti.
Oretta Lanternari (2 luglio 2018)
Nata a Roma il 30 aprile del 1939
Si è laureata in Pedagogia dell’Università degli studi Roma tre, del corso di laurea Facoltà di scienze della formazione con la Tesi “ INDAGINE SU UNA POSSIBILE DIMENSIONE PSICOLOGICA DELLE OPERE DI NIETZSCHE”