Posted on

Dopo oltre un secolo dalla nascita della psicoanalisi, cosa offre di veramente nuovo e avanzato, il panorama della psicoterapia internazionale?


Noi crediamo di avere individuato, nella metodologia di un medico ricercatore – psicoterapeuta sperimentale italiano, il Dr. Giovanni Russo, qualcosa di cui “padre Freud” sarebbe stato molto soddisfatto. In questo articolo, presentiamo le linee guida essenziali di un nuovo modello scientifico di psicoterapia ad indirizzo “dinamico”, definito Pragmatico Eclettico Analitico, mettendolo a confronto con la psicoanalisi ortodossa.


Questo o quello… pari non sono!

<< Scoprire tutto il possibile riguardo all’essere umano, per capire più che sia possibile in merito alla strada da percorrere per ottenere una “Vita Migliore” >>.

Questa è stata la motivazione che ha indotto il Dr. Giovanni Russo ad approfondire gli studi nel campo della ricerca in psicoterapia.

Strada facendo si è reso conto di avere prodotto una quantità tale di risultati utili da potere “assemblare” un nuovo sistema di pensiero che ha definito Pragmatico – Eclettico – Analitico.

La definizione “sistema di pensiero” è dovuta al fatto che, così come un sistema eliocentrico “gira” intorno ad un sole (dipendendo da quest’ultimo), gli elementi funzionali della psiche umana “gravitano” intorno alla “struttura” pensiero il quale, come un direttore d’orchestra, dirige le dinamiche interne.

La sigla P.E.A. (Pragmatica, Eclettica, Analitica) sta a significare che:


  • tutto quello che viene proposto, deve poter essere verificato dalla mente di chi ascolta e trovare una applicazione pratica nella risoluzione dei problemi – (Pragmatica);
  • si tiene conto degli studi elaborati finora e riguardanti l’essere umano (dal punto di vista psicologico, medico, fisico, biochimico, filosofico, ecc.) – (Eclettica);

  • si “lavora” mediante un’analisi energetica dei conflitti del sofferente (Analitica).

Tale modello psicologico, è il risultato di ricerche miranti all’acquisizione di conoscenze che rispettino alcuni importanti principi:


  • quello “olistico”, in base al quale psiche e corpo fanno parte di un tutt’uno (l’energia);
  • quello “epistemologico”, grazie al quale è possibile distinguere i giudizi di tipo scientifico da quelli di opinione (con l’aiuto della logica universale);
  • quello “ontogenetico”, che porta ad un migliore sviluppo dell’essere umano, dalla sua fecondazione all’età adulta.

La teoria P.E.A., pur partendo da posizioni freudiane classiche (come vedremo nell’articolo specifico) propone degli avanzamenti che si evidenziano nel concatenarsi dei suoi punti fondamentali:

  1. il rapporto esistente fra energia ed essere umano;
  2. i bisogni psicofisici degli esseri umani che, partendo da quelli indispensabili (il cui appagamento, consente la sopravvivenza) e passando per quelli transitori (identificazione, competizione con gli altri, etc.), culminano in quelli primari necessari allo sviluppo della propria “identità” (autostima, autoaffermazione, rapporto corretto con la propria individualità e con la propria collettività, etc.) ;
  3. la mappa della personalità, che ordina e chiarisce i vari elementi della psiche in strutture (apprendimento, pensiero, logica), strumenti (intelligenza e volontà), mezzi (comunicazione: comportamento, temperamento, carattere, ragionamento);
  4. il legame tangibile fra il consapevole e l’inconsapevole e tra mondo interno e mondo esterno di ciascun essere umano;
  5. la clinica;
  6. la terapia.


 

TEORIE A CONFRONTO: SIGMUND FREUD E GIOVANNI RUSSO

 

RICERCA CLINICA e METODOLOGICA sulla PSICHE UMANA

 

  • Definizione di psiche:


Freud ?


Russo Energia “addensata”, prodotta in cellule specifiche (sotto forma di psicofenomeni), che si manifesta mediante l’attività razionale mentale (neutrergia), l’estrinsecazione di un’attività psicofisica (aggressività, dal latino aggredior : mi sposto ) e la sensazione concreta di sentimenti (affettività).

  • Ipotesi sulla localizzazione topica della psiche :


Freud – Localizza l’inconscio in alcune regioni dell’apparato mentale, situato in zone non meglio identificate.


Russo Distingue la Psiche in : Inconsapevole e Consapevole.

Localizza la Psiche nella NEVROGLIA (gruppo cellulare ubiquitario divo in 6 gruppi aventi sede e funzioni specifiche).

  • Schemi di funzionamento psichico:


Freud – Considera gli individui come dei sistemi energetici (es, io, super-io).


Russo –

Considera gli esseri umani costituiti da energia universale (energia che struttura e “vivifica” tutto l’universo: quark – elettroni – neutrini e loro derivati) regolata dalla Logica Universale (parametro “bussola” che orienta verso le leggi di Natura).

  • Ipotesi sugli stadi di sviluppo psichici:


Freud – Prevede quattro fasi di sviluppo: orale, anale, fallica, genitale.


Russo – Analizza le modalità di sviluppo della comunicazione intra ed extra Psichica, partendo dall’identità e terminando nel rapporto col mondo esterno (individualità, collettività).

  • Ipotesi sulle istanze di sviluppo:


Freud – ES governato dal principio del piacere.


RussoPrincipio del piacere secondo la classificazione in

– Bisogni Primari Necessari Indispensabili (senza l’appagamento dei quali, non si sopravvive);

– Bisogni Primari Necessari per lo sviluppo armonico e maturo della propria identità;

– Bisogni Secondari ( tipici di un periodo transitorio della propria esistenza che, di norma, dovrebbe concludersi intorno ai 18 – 20 anni);

– Desideri (fonte di infiniti conflitti).

  • Ipotesi sui Meccanismi di difesa :


Freud – La repressione, la proiezione, ecc..


Russo – prevede la possibilità di formare “capsule” entro cui racchiudere i conflitti.

 

Il PROCESSO TERAPEUTICO

Freud : Forma di indagine basata sul rapporto interpersonale e la parola. La psicoterapia psicoanalitica consiste nella rivisitazione e nella ridefinizione del materiale rimosso.


Russo : Rapporto interpersonale basato sulla parola e la relazione Temperamentale.

La metodologia messa a punto da G. Russo, prevede :

  • Un primo colloquio di consulenza, per verificare l’esistenza di presupposti necessari al fine di prendere in considerazione l’idea di un trattamento analitico;
  • Un periodo di prova della durata di dieci colloqui, da cui si ricava la MAPPA della PERSONALITA’ dell’analizzato, indispensabile per programmare l’eventuale percorso terapeutico.
  • Il percorso terapeutico, studiato ad hoc, secondo le caratteristiche dell’analizzato
  • L’utilizzo, per la verifica e la ridefinizione delle idee, della Logica Universale.

LE METE

FREUD – L’obiettivo perseguito dalla Psicoanalisi classica è quello di un cambiamento e di totale riorganizzazione della personalità del paziente.


RUSSO – Gli obiettivi di questo modello di psicoterapia sono :

  • contribuire al miglioramento della personalità dell’analizzato, aiutandolo a liberarsi dai sintomi;
  • indurre lo sviluppo e la riorganizzazione della personalità dell’analizzato usando, come parametro oggettivo, la logica universale;
  • contribuire a rivisitare e ridefinire gli obiettivi della vita dell’analizzato;
  • aiutare a promuovere lo sviluppo corretto delle tre modalità di comunicazione (Identità, Individualità e Collettività), sulla base della Logica Universale.

 

RUOLO e FUNZIONE dello PSICOTERAPEUTA

FREUD –

  • Assegna al terapeuta una posizione distaccata, impersonale, oggettiva, autorevole e libera da pregiudizi.
  • La posizione Freudiana, rigidamente gerarchica permette al terapeuta di CONTROLLARE e DIRIGERE la relazione col paziente.
  • La distanza interpersonale tra paziente e analista viene favorita anche dalla particolare disposizione dei due nello spazio terapeutico : il paziente è sdraiato sul divano e lascia fluire liberamente le associazioni di pensieri, mentre lo psicoanalista ascolta seduto in silenzio alle sue spalle.


RUSSO –

  • Propone un terapeuta:

– distaccato ed impersonale, professionale ma affettivo che preveda un coinvolgimento attivo anche se non decisionale;

– oggettivo, partecipante e autorevole ma non direttivo, in grado di facilitare la relazione con l’analizzato

secondo un parametro conciliativo.

– libero da pregiudizi;

  • La posizione del terapeuta non può essere e non dovrebbe essere rigida o gerarchica perché gli esseri umani sono tutti uguali (allo stato potenziale);

 

CARATTERISTICHE dello ANALIZZATO

FREUD – La Psicoterapia ad orientamento Psicoanalitico non è trattamento accessibile a tutte le persone. Il paziente deve avere :

  • una buona capacità di verbalizzare;
  • una solida base culturale;
  • una buona disponibilità di denaro;
  • tempo ed energia per un lavoro terapeutico che può richiedere molti anni;
  • numerosissimi incontri settimanali.


RUSSO – questo modello terapeutico offre una maggiore accessibilità. L’analizzato deve avere :

  • almeno uno sviluppo minimo di intelligenza e volontà;
  • una mediocre base educativa e culturale (3° media);
  • una discreta disponibilità economica;
  • una disponibilità a collaborare attivamente in un percorso terapeutico che può durare anni;
  • la disponibilità alla frequenza dei colloqui, che può variare da due (o più) la settimana ad uno al mese, a seconda delle necessità e della collaborazione offerta dall’analizzato.

 

LE TECNICHE CONSENTONO…

FREUD  – Le tecniche Psicoanalitiche consentono di aumentare la consapevolezza. passando dal dialogo alla catarsi, dalla rieducazione Intellettiva ed emotiva al cambiamento della Personalità.

  • Le cinque tecniche di base del processo Psicoanalitico sono :

– libere associazioni;

– interpretazioni;

– analisi dei sogni;

– analisi delle resistenze.

– analisi del transfert.


RUSSO :


  • Le tecniche dei questa metodologia consentono di:

– imparare come rendere consapevole le dinamiche energetiche dell’inconsapevole;

– verificare in modo pragmatico la ridefinizione degli apprendimenti primordiali usando, come

parametro oggettivo, la Logica Universale;

  • Il dialogo attivo permette anche la catarsi.
  • Mediante la Logica Universale si realizza positivamente la trasformazione della Personalità.
  • Le tecniche base di questo processo psicoterapeutico, consistono in :

– far prendere consapevolezza dello sviluppo della personalità (tramite lo studio della Mappa della Personalità);

– rivisitazione del racconto dei vissuti con “riverifica” tramite Logica Universale;

– analisi dei blocchi conflittuali (capsule energetiche);

– analisi dei sogni come verificatori degli elaborati comunemente comunicati;

– analisi delle resistenze;

– analisi e valutazione positiva del transfert.

 

Bibliografia:

  • Una psicoterapia ad indirizzo dinamico “Un mondo nelle tue mani” – Giovanni Russo Ed. Universitarie Romane – ROMA 2000
  • La Psiche Umana, Anatomia e Fisiologia – Giovanni Russo – Sovera Multimedia Editore – ROMA 1994

<