Posted on

Cane e gatto, come le persone, possono soffrire di allergie alimentari e ambientali e intolleranze al cibo
È un aspetto della medicina veterinaria molto complesso e indaginoso
Bisogna affrontare la questione a tappe
Partire dal presupposto che, se si tratta di allergia, va seguito un iter ben preciso.

Gli animali devono seguire un’alimentazione adatta alla loro fisiologia

Nel caso si voglia attuare una dieta speciale va consultato un nutrizionista qualificato. L’alimentazione è il primo passo, bisogna escludere le eventuali intolleranze e trattare l’ambito nutrizionale in modo attento.

Per le forme ambientali ci sono esami specifici che aiutano ad individuare lo o gli allergene/i, al fine di realizzare un vaccino specifico

La cura è a vita e bisogna avere pazienza e attenzioni varie per garantire una buona qualità di vita al paziente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *