Posted on

Pensieri, emozioni, stati d’animo di adolescenti (gli alunni dell’IIS “Lucrezia della Valle” di Cosenza) dedicati ai propri nonni, “testimoni del passato, garanzia del presente ed eredi del futuro”.

I nonni svolgono un ruolo importante nella comunicazione familiare, in quanto la loro presenza contribuisce a creare un ambiente favorevole, perché caratterizzato da un dialogo aperto. Sono spesso mediatori durante i conflitti familiari, capaci di offrire un punto di vista più obiettivo e, quindi, distaccato. Provano sempre ad aiutarci, a consolarci e a farci essere più felici, a volte anche andando contro i nostri genitori.

Grazie alle loro esperienze di vita, riescono ad arricchirci e, con il loro affetto incondizionato, favoriscono il legame emotivo tra i membri della famiglia e cercano in tutti i modi di mantenere la famiglia unita, evitando di alimentare discussioni o conflitti fra i membri della famiglia, per far sì che tutto possa tornare come prima.

I nonni, dunque, sono una risorsa insostituibile anche per il rafforzamento del legame intergenerazionale. La loro presenza in famiglia offre una visione più ampia della vita, che va oltre la quotidianità e aiuta a dare un senso di continuità e appartenenza.

Hanno la capacità di offrire un amore incondizionato e una vicinanza che non giudica, ma piuttosto crea uno spazio sicuro in cui tutti i membri della famiglia, sia grandi che piccoli, si sentono liberi di esprimersi senza timore di essere incompresi o giudicati.

La comunicazione con i nonni è spesso più empatica, poiché, non essendo coinvolti nei conflitti quotidiani, sono in grado di offrire saggi consigli con un approccio più distaccato e amorevole, al punto da diventare una risorsa per la crescita emotiva dei figli e dei nipoti, attraverso il supporto che offrono, nell’ottica della costruzione di una famiglia unita.

Francesco (14 anni)

A cura di Maria Felicita Blasi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *