Sia il cane che il gatto possono avere problemi a livello articolare di origine infiammatoria, l’artrite, e l’artrosi degenerativa.
Nel gatto è un po’ più difficile rendersene conto perché ha delle abitudini tali da mascherare eventuali disagi; ma, osservare che il gatto impiega meno tempo nel grooming o tende a salire e scendere dai mobili con lentezza, può essere già un elemento di sospetto.
Nei cani abbiamo delle situazioni attribuibili a problemi congeniti come le varie displasie ( anca gomito ecc) e quelli legati a forme croniche post traumatiche ( fratture ecc)
sulla base delle quali si instaura un processo degenerativo cronico ingravescente, che si può solo rallentare attraverso l’utilizzo di farmaci antinfiammatori, integratori condroprotettori e diete mirate
Ovviamente, tutto questo ce lo può spiegare solo e soltanto un veterinario, eventualmente anche specializzato in ortopedia
La prevenzione è sempre la migliore via per scongiurare sofferenza e spese anche notevoli, nell’arco della vita dell’uomo
Rimango sempre dell’avviso che la prevenzione e la consulenza presso un medico veterinario di fiducia, sono le migliori armi per garantire dal proprio animale da compagnia una vita degna e ricca di benessere

Medico Veterinario