Pensieri, emozioni, stati d’animo di adolescenti (gli alunni dell’IIS “Lucrezia della Valle” di Cosenza) dedicati ai propri nonni, “testimoni del passato, garanzia del presente ed eredi del futuro”.
Com’è noto, i bambini prendono esempio dai loro genitori dai quali ereditano comportamenti o atteggiamenti.
Il carattere e il modo di fare dei nostri genitori è frutto dell’educazione che hanno ricevuto dai nostri nonni, ovvero i loro genitori.
I nonni sono il pilastro della famiglia e rivestono un ruolo fondamentale.
Mio nonno è venuto a mancare tempo fa, ma ancora oggi sentire il suo nome provoca in me tanta tristezza.
Mio nonno mi ha insegnato cosa significa mantenere la calma anche nelle situazioni più difficili, cosa fare per non perdere mai il sorriso anche quando la cosa più piccola inizia a farmi paura; anche per queste ragioni lo porterò per sempre nel cuore e seguirò i suoi insegnamenti. Anche mia nonna avverte molto la sua mancanza, ma insieme riusciamo sempre a pensare ai bei ricordi vissuti con lui.
La mia nonna ama parlare del loro passato e io amo ascoltarla anche quando racconta cose di cui mi ha già parlato più volte.
Quando a casa le cose non vanno come dovrebbero andare, lei è la mia sicurezza, una porta sempre aperta. Nonostante il suo duro atteggiamento nei confronti di mio padre, con me è sempre dolce e pronta a consolarmi con un suo abbraccio.
In famiglia lei è il mio punto di riferimento; la giornata non sarebbe la stessa senza una sua telefonata; trascorrere il tempo con lei mi dà molta serenità, perché sono sicura che, anche se io dovessi sbagliare, lei non mi giudicherebbe mai.
Ogni suo consiglio per me è prezioso, anche se, a volte, è difficile seguirli tutti alla lettera.
I nonni sono i secondi genitori e io ritengo che ognuno di noi ne abbia bisogno, per vivere una vita più serena!
Antonella (14 anni)
A cura di Maria Felicita Blasi
