Posted on

“Egr. avvocato, sono separata da 8 anni, con un figlio minore affidato ad entrambi i genitori. L’affidamento è congiunto ma nostro figlio abita con me. L’assegno unico familiare viene pagato, dall’INPS, a me e al mio ex marito, al 50%. Mi può dire se potrei riceverlo io al 100%? G.L.”

L’Assegno Unico Universale (AUU) per i figli, introdotto dal decreto legislativo n. 230/2021, è un beneficio economico erogato, su domanda, mensilmente dall’INPS a tutti i nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico e, in presenza di determinati requisiti, per ciascun figlio maggiorenne a carico fino al compimento dei 21 anni, nonché per ogni figlio a carico con disabilità, senza limiti di età. Spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (non occupati, disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati) e senza limiti di reddito.

L’importo mensile va, attualmente, da un massimo di 201 euro mensili a figlio, per chi è titolare di ISEE fino a 17.227,33 euro, a un minimo di 57,46 mensili a figlio per tutte le famiglie con ISEE pari o superiore a 45.939,56 euro oppure che non presentano l’ISEE. L ’AUU spetta anche ai cittadini stranieri, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 230/2021, in particolare: “- ai cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea, o ai loro familiari, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente : – ai cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi ; – ai titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi”.

Ai sensi dell’art. 6 D. Lgs 230/2021 e della circolare INPS numero 23 del 9 febbraio 2022, nel caso di genitori separati o divorziati, se i genitori hanno l’affido condiviso dei figli, l’importo spettante dell’assegno unico viene ripartito tra i due genitori, salvo che tra gli stessi genitori sia stato raggiunto un altro tipo di accordo oppure sia stato attribuito l’assegno universale al solo genitore collocatario, con provvedimento del Giudice, su istanza di parte.

Nel caso di affidamento esclusivo l’AUU viene pagato al 100% al genitore affidatario.

Erminia Acri-Avvocato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *