Dall’albero sempreverde di un ragazzo di ottant’anni, un’ode commentata da un acuto osservatore dei fatti della vita.
L’uso del Lei…
Pubblicato su Lo SciacquaLingua L’usanza di dare del “lei” in segno di rispetto verso la persona cui ci rivolgiamo si può datare, storicamente, attorno al secolo…
Per non dimenticare…
“Auschwitz”…parola complicata! Quale sarà il suo significato? E’ un termine “aggressivo” e la giornata ad esso riferita è un gran reato! Ma, allor, perché, “giorno…
Permalosità, suscettibilità e… offese facili!
Si può evitare di arrabbiarsi, quando qualcuno critica quello che siamo e ciò che facciamo?
“Filosofi in rima”: Karl Marx
Vive nell’Ottocento egregiamente, cambiando alla radice la realtà; riprende Hegel soltanto parzialmente, ma, per il resto, lontano se ne sta. Del suo predecessor egli contesta…
Quello che non ho detto…
“Uno spazio senza fine tra quello che sarei stato e ciò che non mi è riuscito”
Il valore della memoria
Memoria per ricordare l’OLOCASTO, dello sterminio di milioni di persone. Responsabilità nazismo e della follia di Hitler, vennero sterminati oppositori politici, ebrei, omosessuali, rom, handicappati,…