Il cibo è il primo veicolo di accettazione al mondo mediante cui capiamo che, qualcuno, si sta prendendo cura di noi. Le esperienze più indelebili , da questo punto di vista, sono quelle vissute coi propri nonni perché nessuno, come loro, è disponibile a dedicarci tempo, affetto e disponibilità.
Questa rubrica, curata da Maria Felicita Blasi, propone le antiche ricette delle nonne, attraverso il ricordo dei loro nipoti, studenti dell’IIS Lucrezia della Valle di Cosenza.
In questa quindicesima puntata, si parla della “Salada de Boeuf”
Sapori d’infanzia
La ricetta di cui vi parlerò è la “Salada de Boeuf”, un piatto tipico rumeno. Ho scelto questa pietanza, a cui sono particolarmente legata, perché mi ricorda la mia infanzia, quando mia nonna ed io la preparavamo insieme.
La ricetta
Ingredienti
–300 gr di Pollo (ali, cosce, petto)
-2 uova sode
-6 patate medie
-4 Carote
-150 gr di piselli
-4 cetrioli sottaceto
-Una manciata di olive
-2 peperoni sottaceto
-6 cucciai di maionese
-1 cucchiaio di senape (facoltativo)
-Pepe
-Sale
Preparazione:
In pentole diverse, bollire il pollo, le patate, le carote, i piselli e le uova. Poi tagliare piccoli cubetti patate, carote e cetrioli, riporli in un contenitore capiente e aggiungere i piselli e la maionese. Mescolare il tutto molto delicatamente e insaporire con sale e pepe. Infine disporre il composto su un piatto da portata e decorare con altra maionese, olive, peperoni, uova sode e senape.
Secondo la tradizione, questa pietanza si prepara a Natale o in occasione di altre festività, quindi mi ricorda anche quei periodi.
Elena (16 anni)
A cura di Maria Felicita Blasi
