Posted on

Molti grandi pensatori hanno dedicato, nel corso dei secoli, tante riflessioni ad un argomento affascinante come è, appunto l’arte del Pensare. La grande corrente Psicodinamica (che prende spunto, storicamente, dalla Psichiatria psicodinamica ed ha avuto illustri fari come Freud, Jung, Melanie Klein, Donald Winnicot, Jean Bergeret, Otto Kernberg, etc.) ha previsto, come speranza terapeutica che, partendo dai “primi vagiti” (lo studio delle relazioni oggettuali e dei modelli di attaccamento), si migliorasse la capacità introspettiva (la “mentalizzazione”) per armonizzare il funzionamento dell’IO profondo, il rapporto con la realtà, gi stili difensivi e, in definitiva, le aree di funzionamento globale della persona. Tutto ciò è reso possibile dallo sviluppo della capacità di pensare.

Con questo lavoro, (trascritto dall’omonima puntata della trasmissione televisiva Mente & Dintorni  e pubblicato, per la prima volta, l’otto maggio del duemilatredici) non si è inteso pretendere di porsi accanto ad illustri personaggi, nel somministrare “perle” di saggezza. Si è cercato, più che altro, di fornire una visione alla portata dei più. Il perno di questo lavoro scientifico – divulgativo, parte dalle ricerche dello scienziato Giovanni Russo (medico psicoterapeuta) che ci ha aiutato ad entrare dentro il “fatto” mentale e , sentitamente, si ringrazia.

BUONA LETTURA

Il secolo che sta morendo, è un secolo piuttosto avaro nel senso della produzione di pensiero. Dovunque c’è, un grande sfoggio di opinioni, piene di svariate affermazioni che ci fanno bene e siam contenti. Un mare di parole… un mare di parole! Ma parlano, più che altro, i deficienti. Il secolo che sta morendo, diventa sempre più allarmante a causa della gran pigrizia della mente. E l’uomo che non ha più il gusto del mistero, che non ha passione per il vero, che non ha coscienza del suo stato: un mare di parole… è come un animale ben pasciuto. E pensare che c’era il pensiero che riempiva, anche nostro malgrado, le teste un po’ vuote. Ora, inerti e assopiti, aspettiamo un qualsiasi futuro con quel tenero e vago sapore di cose oramai perdute. Va’ pensiero su l’ali dorate. Nel secolo che sta morendo, si inventano demagogie e questa confusione è il mondo delle idee. A questo punto, si può anche immaginare che potrebbe dire o reinventare un Cartesio nuovo e un po’ ribelle: un mare di parole… io penso dunque sono un imbecille. Il secolo che sta morendo che sembra, a chi non guarda bene il secolo del gran trionfo dell’azione nel senso di una situazione molto urgente, dove non succede proprio niente, dove si rimanda ogni problema. Un mare di parole… e anch’io sono più stupido di prima. E pensare che c’era il pensiero, era un po’ che sembrava malato, ma ormai sta morendo. In un tempo che tutto rovescia, si parte da zero e si sentono le noti dolenti di un coro che sta cantando: Vieni azione, coi piedi di piombo! (Giorgio Gaber – 1994)

Cosa significa Pensare, dove avviene e come si determina.

Pensare (dal latino pensàre: esaminare, apprezzare, pesare e valutare le cose con l’intelletto) determina l’attivazione di diverse zone cerebrali con lo scopo di determinare la costruzione delle idee, mediante il meccanismo della riflessione, per l’elaborazione delle strategie più idonee alla risoluzione dei problemi relativi all’appagamento di bisogni e desideri.

Questo significa che Madre Natura ci ha dotato di uno strumento idoneo ad affrontare tutti gli ostacoli che incontriamo, mentre ci muoviamo sulla strada del raggiungimento di uno o più obiettivi.

Gli elaborati di pensiero si distinguono per stadi successivi di “attivazione” che vanno dal primo, che prevede il coinvolgimento della sola vigilanza (funzione subliminale dell’attenzione, in grado di fornire perennemente informazioni circa le stimolazioni interne ed esterne cui siamo sottoposti), al settimo, fase della creatività e delle idee nuove, mediante cui è resa possibile l’evoluzione della specie.

Il senso dell’affermazione trova la sua base nella seguente disarmante realtà: nessuno ci spiega, fin da quando siamo piccoli, l’importanza del dialogo con noi stessi che significa proprio, parlarci, comunicarci quello che pensiamo e domandarci perché stiamo pensando quello che emotivamente viene fuori da quel ricco sottoscala che è il nostro inconscio. Eppure, la nostra corteccia associativa (quella parte “molto nobile” del cervello che consente di scambiare le informazioni giunte fin lì, attraverso vie sensoriali diverse, per avere un risultato elaborativo più accurato) è strutturata per dialogare, essenzialmente con se stessa. Lo stato d’animo di ciascuno, nasce dalle valutazioni che si realizzano attraverso il dialogo continuo (anche se molto spesso inconsapevole) col proprio “IO”

Ogni manifestazione comportamentale, ogni sbalzo d’umore, ogni stato d’animo dipende da questo continuo dialogo con se stessi che, inoltre, consente un tratto di continuità fra presente e passato, del nostro mondo inconsapevole che sfugge al controllo del “consapevole.”

Questa sorta di comunicazione “profonda” ci consente di riconoscerci ogni giorno (consapevolizzazione dell’io), e di adattarci ai cambiamenti che avvengono istante per istante, lentamente, relativi alla nostra personalità, sul piano psicofisico; ecco perché ci accorgiamo delle nostre trasformazioni, solo osservando una nostra vecchia foto oppure rileggendo nostre riflessioni che avevamo messo su carta, nel passato.

Per rendere più familiare, questo discorso, proviamo a capire cos’è il pensiero e dove ha origine.

Per capire dove origina il “pensare”, proviamo ad analizzare l’immagine sopra riprodotta. In alto a sinistra, abbiamo una schematizzazione di ciò che possediamo all’interno della teca cranica: il nostro cervello, prevalentemente in giallo, con una struttura sul blu all’interno. Tutto quello che pensiamo (sostanzialmente, la costruzione delle idee) avviene prevalentemente nella zona più gialla del cervello; poi, però, ha necessità di percorrere quel circuito in blu per “vestirsi” di emozioni. L’insieme delle idee più le emozioni (quindi, il corpo e il vestito, se vogliamo intenderlo così), si trasforma in messaggi: messaggi elettrici, messaggi chimici, messaggi ormonali che sono schematizzati all’interno del riquadro al centro dell’immagine.

In base al tipo di complesso idea/emozione che andiamo a generare, si produrranno quadri psicoemotivi differenti, creando quello che si apprezza in alto a destra dell’immagine o in basso a destra, quindi: uno stato d’animo che ci porterà ad una vita soddisfacente, oppure stati di tensione che sfoceranno in problematiche sempre più invasive e invadenti.

Cos’è la realtà?

-Questo è Struttura: il nostro programma di caricamento. Possiamo caricare di tutto: vestiti, equipaggiamento, armi, addestramento simulato … tutto quello di cui abbiamo bisogno!

In questo momento siamo all’interno di un programma?!

-Abbastanza facile da capire: abiti diversi, spinotti nelle braccia e in testa assenti … anche i tuoi capelli sono cambiati! Il tuo aspetto attuale è quello che noi chiamiamo “immagine residua di sé”: la proiezione mentale del tuo Io digitale.-

Questo… non è reale?!

 Che vuol dire “reale”? Dammi una definizione di “reale”. Se ti riferisci a quello che percepiamo, a quello che possiamo odorare, toccare e vedere … quel “reale” sono semplici segnali elettrici interpretati dal cervello. Questo è il Mondo che tu conosci: il Mondo com’era alla fine del ventunesimo Secolo, e che ora esiste in quanto parte di una neurosimulazione interattiva che noi chiamiamo “Matrix”. Sei vissuto in un mondo fittizio Neo; questo, è il Mondo che esiste oggi! Benvenuto nella tua desertica, nuova, realtà!

Che attinenza c’è, con la nostra mente?

Il Dialogo sopra riportato, è un estrapolato dal film “Matrix“, fiom del 1999, scritto e diretto da Lana e Andy Wachowski, che ha vinto numerosi premi, tra cui quattro Oscar. Il titolo deriva dall’inglese matrix, ovvero matrice di numeri; le matrici sono elementi di tipo tabellare derivanti da strutture matematiche, molto utilizzate nell’informatica, per associare dati, o sistemi di dati tra loro. In questo caso la matrice rappresenta una sorta di cyberspazio o realtà simulata creata dalle macchine.

Quello che abbiamo letto sopra è, né più e né meno, la descrizione di ciò che accade nel nostro cervello quando la mente si attiva e ci fa riconoscere eventi, situazioni, contesti e, anche, noi stessi.

Perché?

Perché tutto quello che osserviamo (annusiamo, ascoltiamo, assaporiamo o tocchiamo) è il risultato di un complesso lavoro di riconoscimento e comparazione che si determina all’interno del nostro sistema nervoso.

Noi riconosciamo un tavolo, una poltrona (e tutto quello che cade sotto la nostra osservazione), grazie al fatto che il segnale visivo che colpisce la retina dei nostri occhi, arriva nella zona del cervello deputata alla trasformazione di questo segnale in qualcosa di più bioelettrico: il nervo ottico e la corteccia cerebrale posteriore.

Ma, nel momento in cui arriva in quella zona di cervello, di per sé, non rappresenta nulla di significativo perché, lì, non c’è una memoria specifica: altrimenti dovremmo avere un cervello grandissimo, più grande di una stanza, proprio dal punto di vista fisico!

E allora, Madre Natura ha creato un escamotage interessantissimo: dall’archivio dei nostri dati, quindi dalla memoria, arriva (perché una specifica funzione mentale è andata a cercarlo), un flusso di informazioni che vengono comparate con l’immagine di quello che ho sotto gli occhi, per esempio, un tavolo.

Quello che più si avvicina alla forma e alle dimensioni del tavolo, quello stabiliamo essere il tavolo, comparandolo con lo stato d’animo di quel momento; per cui, in un momento della giornata questo tavolo potrà apparirmi interessante, in altri momenti mi potrà apparire, addirittura, deforme. E questo spiega il perché, in funzione di come noi stiamo, sul piano emotivo, così ci percepiamo, anche morfologicamente, esteriormente.

Quindi, tutto quello che vediamo è il risultato di ciò che effettivamente esiste ed è presente ma che viene poi, modulato, interfacciato, combinato, confrontato con quello che abbiamo in memoria-Ed è per questo che, ognuno, ha una percezione della realtà in maniera molto soggettiva, sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista emotivo; questa considerazione di realtà soggettiva, evolve nel tempo, in peggio o in meglio, in base a come noi ci trasformiamo, sul piano caratteriale e comportamentale.

Tutto ciò, ci consente di capire che, man mano che riflettiamo in maniera più approfondita, esploriamo nuovi confini delle nostre capacità mentali. Come conseguenza, si svela un mondo sconosciuto fino a quel momento. Ed ecco il senso della prima immagine in cui troviamo l’affermazione: “Mi sono perso nei miei pensieri: era un territorio non familiare!”

Il parassita più resistente? L’idea!

 Qual è il parassita più resistente? Un batterio? Un virus? Una tenia intestinale?

-Ah… quello che il Signor Cobb vuole dire …

Un’idea! Resistente, altamente contagiosa! Una volta che un’idea si è impossessata dal cervello è quasi impossibile sradicarla.

(Inception 2010)

Come nasce un’idea? Perchè è difficile eradicarla?

Possiamo considerare un’idea come una pietra miliare, un mattone fondamentale, da cui partire per dare il via alla costruzione di quel palazzo che sarà la strategia operativa, stabilita dall’attività del pensiero.

Edoardo Boncinelli, genetista di fama internazionale, esperto anche di del mondo della psicologia, definisce la scienza come:

Un’impresa collettiva e progressiva, volta a cogliere gli aspetti riproducibili di un numero sempre maggiore di fenomeni naturali e a comunicarli attraverso lo spazio e il tempo, in forma sinottica (costruendo degli schemi riassuntivi bene ordinati) e internamente non contraddittoria, in modo da porre chiunque in condizione di fare previsioni fondate e di progettare e mettere in atto macchine funzionanti, siano esse di natura materiale o mentale

E allora, proviamo a schematizzare il lavoro che, grazie all’attività del pensiero, il cervello realizza, per costruire idee da assemblare in concetti.

Quanto elencato nell’immagine proposta, (secondo il modello psicologico psicodinamico di Giovanni Russo), è l’esemplificazione di ciò che accade durante una processazione di pensiero (complessa elaborazione che porta alla realizzazione di un “programma” di valutazione comportamentale), si evidenzino sei passaggi fondamentali:

  1. Raccolta di dati che riguardano un determinato argomento e che sono stati precedentemente memorizzati e adeguatamente archiviati.
  2. Scelta dei vari elementi da aggregare, in base al materiale che si possiede ed alle capacità riflessive
  3. Elaborazione dei medesimi (nel campo psicobioelettromagnetico localizzato nel nucleo degli atomi e nello spazio interazionale degli elettroni che si trovano nelle molecole del DNA delle cellule di neuroni e, prevalentemente di Astrociti)
  4. Associazione dei vari componenti fin qui elaborati.
  5. Verifica del lavoro fin qui realizzato, mediante l’intervento della logica che, in caso di necessità, suggerisce eventuali correttivi.
  6. Strutturazione di un concetto completo che consente valutazioni adeguate

Come abbiamo visto, l’idea è il risultato di un articolato e delineato lavoro che, se vogliamo, è simile a quello che si mette in atto quando ci si applica, nell’arte culinaria, per la realizzazione di una pietanza, ad esempio, un minestrone.

  • Come prima cosa, bisogna osservare quello di cui si dispone;
  • se ne valutano, l’attinenza la qualità, la deperibilità;
  • quindi, si comincia a prepararli, per ciò che serviranno;
  • a questo punto, si comincerà a miscelare il tutto con un certo ordine, seguendo un criterio;
  • si verifica se è tutto a posto e si procede alla realizzazione finale: la bollitura.

Come nasce un’idea geniale?

Una cosa del genere non capita tutti i giorni ma , potenzialmente, ognuno potrebbe determinarla. Infatti, nel momento in cui su un determinato argomento, si giunti ad un grado di competenza elevato e, al tempo stesso, si è mantenuta attiva una buona dose di curiosità e inventiva, la nostra mente, ad un certo punto, assembla i dati in maniera diversa dal solito: in pratica, vuole sperimentare una nuova strada.

Ecco l’intuizione, fuori dal comune! Quando si è andati in direzione tale da aver migliorato sensibilmente il risultato, questa intuizione, si chiama “idea geniale”!

Lo sai, qual è il vero problema?

-Ah, cazzo! Adesso mi ricordo di te. Tu hai suonato pure con Mick Jagger una volta.

-Si, lo conosco. È un bravo cantante e mi piace come balla.

-Senti, il cheeseburger è venuto un po’ troppo cotto. Non ti dispiace, vero? Ma, sfortunatamente, è andata così!-

Lo sai qual è il vero problema, Rachel?

-Quale?

-Che passiamo, senza neanche farci caso, dall’età in cui si dice “un giorno farò così!” all’età in cui si dice “è andata così!”

“This Must Be the Place”. (Paolo Sorrentino).

L’immagine del signore avanti negli anni, è abbastanza significativa ed emblematica: è colui il quale sta riflettendo su come è andata la sua vita e sui perché e, quindi, forse, concluderà “Purtroppo è andata così!” .

Ma potrebbe darsi che, invece, stia riflettendo su come venirne fuori perché, spesso c’è molto altro da scavare prima che il fondo del barile sia grattato completamente.

E, probabilmente, questa immagine si potrebbe collegare con la successiva, che è quella di Jacques-Yves Cousteau, che esprime un concetto apparentemente più angoscioso e angosciante ma, in realtà, ci consente una valutazione interessante

Questa immagine sottomarina, sarà stata immaginata a diverse centinaia di metri di profondità, ma noi abbiamo un sottomarino per esplorarlo: non c’è bisogno di luci, perché il mezzo utilizza altri sistemi; quindi, a quel punto, il buio non ci deve far paura: è soltanto qualcosa che ci potrà far scoprire quello che non riusciamo ad osservare.

Il buio, di solito (e a molti) incute più di una preoccupazione. Qual è il motivo? Sostanzialmente perché noi vorremmo riuscire ad avere sotto controllo tutto quello che ci circonda dimenticandoci, poi, di riflettere su quello che abbiamo dentro. Ma è una ricerca abbastanza presuntuosa, dal momento che poi, presi da “tanti pensieri” come usualmente si dice (ma in realtà più corretto sarebbe dire, da tante riflessioni spesso conflittuali) non riusciamo a renderci conto di che cosa abbiamo di fronte, delle occasioni, delle cose che, invece, potremmo evitare di fare, di realizzare.

E , in questo, mettiamo: circostanze, eventi, persone, e quanto altro potrebbe venirci in mente.

E allora, o vedere senza osservare o provare a scoprire, utilizzando altri sensi, quello che non riusciamo a vedere, diventa non solo la stessa cosa ma, addirittura, forse, è preferibile la seconda ipotesi perché sfrutteremo meglio le nostre capacità intellettive per riconoscere e apprezzare quello che avevamo sottovalutato.

Certo!

Se non siamo abituati, la cosa ci preoccupa, ci fa paura perché è una novità e perché temiamo che, quest’ultima, costituisca un pericolo. Le neuroscienze e il mondo della psicologia ci insegnano che noi abbiamo un cervello, soprattutto nella zona più evoluta, che sta lì per affrontare e risolvere problemi studiando le strategie più opportune. 

Quindi, tutto quello che ci preoccupa rappresenta, in realtà, puro divertimento per il nostro cervello.

Ci hanno insegnato che “chi lascia la via vecchia per quella nuova sa quello che lascia e non sa quello che trova!” e ci hanno trasmesso le paure, facendole diventare nostre, ma abbiamo la necessità di liberarcene riflettendo meglio. Questo sarebbe un esempio di idea geniale!

Al di là dei sogni…

Ora tu stai creando tutto un mondo tuo. Dalla tua immaginazione, dai dipinti che più ami, da tutto ciò che vuoi!

-Perché non si muove?-Si muoverà quando tu lo vorrai! Oh, oh! E vai!

– Posso mandarlo in picchiata?

-E’ il tuo mondo!-Guarda come vola!

-E se lo dipingessi di turchese?

-Turchese!

-E se gli dessi un tocco di viola? … Questo non l’ho fatto io…

-No… l’ho fatto io! Quando siamo insieme è come se avessimo i doppi comandi.

-Posso far volare gli elefanti?

-Ehm… Annie non aveva dipinto una casa per voi, da qualche parte?

-Si!… La casa dei nostri sogni…-Una passeggiatina sull’acqua. Prendiamo la scorciatoia!

-Bella scorciatoia!

-E’ facile Chris! Guarda me!

-Sto affogando?!

-Non puoi! Sei già morto!

-Ah! Io mi trovo davvero qui?

-Tu! Ma chi sei tu in realtà? Ad esempio, sei il tuo braccio, la tua gamba…?

-Anche!-Davvero? Se perdessi ogni tua parte non saresti sempre tu?

-Si … sarei sempre io!

-Ma cos’è l’Io?-Il cervello, immagino…

-Il cervello? Il cervello è una parte del corpo! Come le unghie o il cuore. Perché è quella la parte che ti rappresenta?

-Perché Io è una specie di voce nella mia testa: la parte che pensa, che prova sensazioni, che è consapevole della mia esistenza.

-Se sei consapevole di esistere, allora, esisti! Per questo sei ancora qui!

Al di là dei sogni è un film di fantasia ma, al tempo stesso, offre spunti drammatici. Girato nel 1998, diretto da Vincent Ward ed interpretato da Robin Williams, è ispirato al romanzo omonimo di Richard Matheson, pubblicato nel 1978 e contiene molti riferimenti allegorici alla Divina Commedia (di Dante Alighieri) di e al mito di Orfeo ed Euridice. Il titolo è ispirato ad un verso dell’Amleto di William Shakespeare, nel famoso monologo della prima scena del terzo atto. (Fonte wikipedia)

Tutto quello che è stato espresso, soprattutto nella parte finale del filmato proposto, è qualcosa di cui ci si potrebbe innamorare, almeno dal punto di vista scientifico: tu esisti in quanto consapevolizzi di esistere e c’è una zona del cervello deputata a questo.

Però, non è che noi siamo il risultato di qualcosa che meccanicamente, chimicamente o elettricamente si produce nella nostra testa (altrimenti, saremmo delle macchine): siamo noi a creare determinati risultati attivando il funzionamento di cellule. Cerebrali. E poi, come ricordato a proposito di quello di cui si parlava, sempre nel filmato in questione, “anche un braccio, una mano, un’unghia ti appartiene, ma tu non sei quello!”

Si, Però bisogna intendersi.

È chiaro che la gamba rappresenta una parte di me. Ed è chiaro, anche, che ogni cellula della mia gamba, è dotata di una vita relativamente autonoma; “relativamente” perché, poi, ha bisogno di nutrimento che arriva dal resto dell’organismo ed ha bisogno anche di informazioni per sapere come comportarsi- però, di suo, elabora una serie di strategie sia per sopravvivere, sia per duplicarsi, sia per esplicare una serie di operazioni. In forza di ciò, si può affermare, tornando al discorso di prima, che le cellule della mia gamba sono diverse dalle cellule della gamba di un’altra persona perché funzionano in maniera diversa, non solo perché qui c’è il mio DNA, ma perché funzionano in maniera soggettiva, cioè, in funzione di come si attiva il mio organismo. Però, io non posso essere considerato il mio ginocchio, il mio fegato, il mio pancreas o il mio stomaco. C’è vita in ogni cellula, così come c’è vita all’interno di ogni cellula del sistema nervoso ma, poi, per riuscire a rendermi conto di chi sono e di quanto posso pensare, quanto posso godere e quanto posso soffrire, c’è bisogno di concentrarmi sul lavoro che fa una parte del mio corpo, che è il mio cervello. Ma il mio cervello è un contenitore “bioattivo” , che non funziona se non fornisco delle informazioni: le prime informazioni le acquisisco durante i mesi di vita intrauterina; del resto, andrò alla ricerca nel momento in cui vengo al mondo, al di fuori dell’organismo di mia madre. Le sceglierò, le valuterò sulla base di quello che credo esser giusto, in funzione dell’educazione che ho ricevuto e poi, allontanandomi da questa, cioè creando un mondo mio, personalizzando quel tipo di educazione. È questo che ci rende liberi, anche nell’errore, ed è questo che ci differenzia dalle macchine.

Ed è questo che ci fa percepire di essere VIVI.

La suggestiva immagine sopra proposta, ci ricorda di come, la scienza, sia in grado di dimostrare che, all’interno del nostro “più piccolo” (il sub atomico), si trovi un Universo in Miniatura, con le sue Leggi e le sue immense Potenzialità.

Questo micro Universo si “organizza”, neurologicamente parlando (grazie alle dinamiche che consentono l’aggregazione plurimolecolari in grado di orientare assemblaggi e “orientamenti epigenetici”) in maniera da realizzare, tra l’altro, un collegamento tra l’aspetto corporeo e quello mentale: le emozioni.

Nell’immagine sopra riportatata, nel riquadro in basso, all’interno del “circoletto” vediamo, nella parte alta, la zona del cervello dove (insieme al lavoro del lobo limbico) si creano (gestiscono e coordinano) le emozioni, tecnicamente l’Ipotalamo e, nella parte più in basso, l’Ipofisi che è quella da cui verranno fuori gli ormoni che attiveranno le ghiandole endocrine di tutto l’organismo. L’Ipotalamo controlla direttamente e indirettamente l’Ipofisi.

E allora accade questo:

  • Io penso e, contestualmente, produco emozioni con cui rivestire le mie idee;
  • queste emozioni si trasferiscono nell’Ipofisi che poi produrrà una serie di ormoni che stimoleranno il resto dell’organismo e condizioneranno, anche, le reazioni immunitarie.

È questa la spiegazione tecnica e scientifica, del rapporto che c’è tra mente e corpo. Quindi, la qualità della nostra vita dipende dalla qualità dei nostri pensieri.

Grazie, perdono!

-Scusi, siamo davvero desolati!-Coglione!

-Siamo desolati!

-Coglione! Razza di coglione ma non puoi fare attenzione? Ma dove credi di essere? Sai guidare o no?

-Mi scusi, sono desolato…

-Coglione!-…Stavo parlando e …

-Ah certo! Lui parlava!

-Ho appena sfiorato il retrovisore

-Coglione!

-E’ tutto a posto! Non si è rovinato!

-Dove hai imparato a guidare brutto idiota!

-Davvero, io le chiedo scusa, la prego di scusarmi.

-Coglione!!

-E’ una cosa terribile quello che le è successo!!!

-Che cosa hai detto?

-Che è davvero terribile quello che le è successo! Sulla Terra 4 persone su 5 crepano di fame, gente che vive nelle cantine per le bombe, quelli che muoiono di cancro e AIDS negli Ospedali, quelle che vengono violentate da 25 gruppi insieme per far loro capire bene chi è il padrone e ci sei tu! Tu a cui è successa una cosa terribile: ti hanno toccato il retrovisore!

-Ma-ma-ma signore, adesso si calmi signore…

-Ci sono gli alberi sopra di te, con le foglie che si muovono al vento. Li hai mai guardati gli alberi? C’è tua moglie che è bella e perde la giovinezza cucinando funghi alla crema mentre tu la crocifiggi… hai mai guardato una volta tua moglie? Ci sono i tuoi bambini con la pelle liscia: hai mai ringraziato qualcuno per la loro pelle liscia? E le vacche che producono latte, burro e formaggio tutti i giorni: hai mai detto grazie alle vacche?

-Lei è pazzo signore…

-La tua vita è bella pancione! Bella, bella, bella da morire! Guardala pancione! Ma c’è un problema: che noi abbiamo toccato il tuo retrovisore pancione! È terribile! È terribile!

-Grazie! Perdono!

(Da “Il Pianeta Verde”)

Sostanzialmente, utilizzando la Logica che è intrinseca in noi, riusciamo ad osservare, in maniera schematica e ordinata, tutto quello che stiamo pensando ma, questo, non ci “toglie” l’anima. Semmai ce l’arricchisce perché ci consente di tagliare, risolvendoli, i conflitti che ci ammorbano e ci fanno invecchiare, risvegliandoci dai sensi di colpa e dai rimpianti, per non dover accettare di non avere più prospettive.

Perché persiste?

-Perché Signor Anderson? Perché? Perché? Perché? Perché lo fa? Perché? Perché si rialza? Perché continua a battersi? Pensa veramente di lottare per qualcosa, a parte la sua sopravvivenza? Sa dirmi di che si tratta, a messo che ne abbia coscienza? È la libertà? È la verità? O, magari, la pace? Non mi dica che è l’amore! Illusioni, Signor Anderson! Capricci della percezione! Temporanei costrutti del debole intelletto umano che cerca disperatamente di giustificare un’esistenza priva del minimo significato e scopo!!! Ogni costrutto è artificiale quanto Matrix stessa! Anche se devo dire che solo la mente umana poteva inventare una scialba illusione come l’amore! Ormai dovrebbe aver capito, Signor Anderson! A quest’ora le sarà chiaro: Lei non vincerà! Combattere è inutile! Perché, Signor Anderson? Perché? Perché? Perché insiste?!

-Perché così ho scelto!

Un simile, drammatico, dialogo, fa accapponare la pelle!

Questa domanda è rivolta a chiunque sia disponibile a continuare sulla prpria strada, stringendo i denti anche quando sembra che non ne valga più la pena. Perché insistere, quando sembra che non ci siano più opportunità?

Perché così ho scelto, perché sono libero! Sono libero di andare a sperimentare cos’altro c’è oltre quello che non vedo… e così il buio smetterà di farmi paura. Voglio essere un soggetto attivo perché così ho scelto, così ho pensato: queste sono le mie idee, le mie determinazioni, il mio carattere, il mio destino.

MOLOGO SULLA VITA (RIFLESSIONI CONCLUSIVE)

“Goditi potere e bellezza della tua gioventù. Non ci pensare. Il loro potere lo capirai solo una volta appassite, bellezza e gioventù. Ma, credimi, tra vent’anni guarderai quelle tue vecchie foto e in un modo che non puoi immaginare, adesso. Quante possibilità avevi, di fronte… e che aspetto magnifico avevi! Non eri per niente grasso come ti sembrava. Non preoccuparti del futuro. Oppure preoccupati, ma sapendo che questo, ti aiuta quanto masticare un chewing-gum per risolvere un’equazione algebrica. I veri problemi della vita saranno sicuramente cose che non ti erano mai passate per la mente. Di quelle che ti pigliano di sorpresa, alle quattro di un pigro martedì pomeriggio. Fa’ una cosa, ogni giorno che sei spaventato. Canta. Non essere crudele col cuore degli altri. Non tollerare la gente che è crudele col tuo. Lavati i denti. Non perder tempo con l’invidia. A volte sei in testa. A volte resti indietro. La corsa è lunga e alla fine… è solo con te stesso.

Ricorda i complimenti che ricevi, scordati gli insulti. Se ci riesci veramente, dimmi come si fa! Conserva tutte le vecchie lettere d’amore, butta i vecchi estratti conto. Rilassati. Non sentirti in colpa se non sai cosa vuoi fare della tua vita. Le persone più interessanti che conosco, a ventidue anni non sapevano che fare della loro vita. I quarantenni più interessanti che conosco, ancora non lo sanno.

Prendi molto calcio. Sii gentile con le tue ginocchia, quando saranno partite ti mancheranno. Forse ti sposerai o forse no. Forse avrai figli o forse no. Forse divorzierai a quarant’anni. Forse ballerai con lei al settantacinquesimo anniversario di matrimonio. Comunque vada, non congratularti troppo con te stesso, ma non rimproverarti neanche. Le tue scelte sono scommesse. Come quelle di chiunque altro. Goditi il tuo corpo. Usalo in tutti i modi che puoi. Senza paura e senza temere quel che pensa la gente. È il più grande strumento che potrai mai avere. Balla. Anche se il solo posto che hai per farlo è il tuo soggiorno. Leggi le istruzioni, anche se poi non le seguirai. Non leggere le riviste di bellezza. Ti faranno solo sentire orrendo. Sii cauto nell’accettare consigli, ma sii paziente con chi li dispensa. I consigli sono una forma di nostalgia. Dispensarli è un modo di ripescare il passato dal dimenticatoio, ripulirlo, passare la vernice sulle parti più brutte e riciclarlo per più di quel che valga. Ma accetta il consiglio… per questa volta”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *