Il verbo paragonare – forse non tutti lo sanno – ha due distinti significati e si costruisce, per tanto, con due diverse preposizioni: ‘con’ e ‘a’. Cominciamo con il dire che è transitivo e in quanto tale, nei tempi composti, prende l’ausiliare avere. Ma veniamo al dunque. Quando ha l’accezione di confrontare e simili richiede la preposizione con: caro amico, non puoi paragonare (mettere a confronto) il tuo lavoro con quello di Osvaldo. Nel significato di assomigliare è seguito dalla preposizione a: visto il tuo comportamento ti paragono a un animale.
Pubblicato su Lo SciacquaLingua
A cura di Fausto Raso

Giornalista pubblicista, laureato in “Scienze della comunicazione” e specializzato in “Editoria e giornalismo” L’argomento della tesi è stato: “Problemi e dubbi grammaticali in testi del giornalismo multimediale contemporaneo”). Titolare della rubrica di lingua del “Giornale d’Italia” dal 1990 al 2002. Collabora con varie testate tra cui il periodico romano “Città mese” di cui è anche garante del lettore. Ha scritto, con Carlo Picozza, giornalista di “Repubblica”, il libro “Errori e Orrori. Per non essere piantati in Nasso dall’italiano”, con la presentazione di Lorenzo Del Boca, già presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, con la prefazione di Curzio Maltese, editorialista di “Repubblica” e con le illustrazioni di Massimo Bucchi, vignettista di “Repubblica”. Editore Gangemi – Roma.