Stipendi: agevolazioni fiscali per i premi di risultato; sanzioni più aspre per chi sbaglia a denunziare i redditi; Governo: nessun rimborso iva sulla tia.
La legge di stabilità, ex finanziaria, ha prorogato per il 2011 le agevolazioni fiscali per i premi di risultato erogati dalle aziende del settore privato ai propri dipendenti. I benefici riguardano le somme corrisposte in relazione ad incrementi di produttività, innovazione ed efficienza organizzativa ed altri elementi di competitività e redditività legati all’andamento economico dell’impresa. Secondo le nuove disposizioni, la proroga riguarda i lavoratori che hanno maturato nel 2010 un reddito lordo da lavoro non superiore a € 40.000. L’imposta si applica fino ad un importo imponibile massimo di € 6000.00.
Sanzioni più severe se si incorre in errori nella dichiarazione dei redditi ed in caso di ritardi nei pagamenti. La legge di stabilità ha rivisto le sanzioni applicabili in caso di ravvedimento operoso da parte del contribuente. per i versamenti omessi o tardivi sanati entro 30 gg, la sanzione passa da 2,5% al 3% della somma non versata; dal 3% al 3,75% per regolarizzazioni effettuate entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel quale è stata commessa la violazione; per omessa presentazione della dichiarazione la sanzione passa da € 21 a € 25. In più è aumentato anche il tasso di interesse legale applicabile in caso di ritardo nel pagamento delle imposte, ora è del 1,5 %.
Con l’arrivo della circolare del Ministero delle Finanze che ha negato definitivamente il diritto al rimborso dell’iva della tassa sui rifiuti, il governo ha così ignorato la sentenza della Corte Costituzionale del luglio del 2009 con cui la Consulta aveva riconosciuto la natura tributaria della tassa rifiuti, con la conseguenza della non assoggettibilità ad iva. Le associazioni dei consumatori, non potendo ignorare una pronuncia della Corte Costituzionale, stanno valutando quali azioni intraprendere. Forse non tutto è perduto.
Maria Cipparrone
[
->http://www.studiolegalecounselingcipparrone.it/]

Iscritta all’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza, Patrocinante in Cassazione, esercita la professione di avvocato in materia di diritto civile, in particolare diritto di famiglia, del lavoro e della previdenza, diritto dei consumi, recupero crediti. Dal 1995 è Giurista d’Impresa. Dal 2006 al 2012, presso varie emittenti radiofoniche e televisive locali, ha partecipato come ospite fissa in trasmissioni di informazione giuridica. Dal 2015 si dedica alla tutela degli animali, rappresentando cittadini privati e associazioni animaliste sia in processi civili che, come parti civili, nei processi penali (Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato conseguita in data 29/06/1998). Iscritta all’Albo dei Giornalisti- Elenco pubblicisti dal 26/10/2002.