“Domandine” interessanti!
Approfondimenti
La nostra lingua è veramente strana. Mi piacerebbe che qualche “luminare” mi spiegasse il motivo per cui alcuni medici specialisti hanno la terminazione in “iatra” (pediatra, otoiatra) e altri in “logo” (dermatologo, cardiologo). Stando all’etimologia il pediatra, per esempio, è il medico (iatros) dei fanciulli (paidos); il cardiologo, invece, dal punto di vista etimologico, è uno “studioso” (logos) del cuore (cardio). Secondo l’etimologia, a mio modo di vedere, il dermatologo dovrebbe chiamarsi “dermatoiatra”, il ginecologo ginecoiatra; l’andrologo “androiatra; il cardiologo “cardioiatra”; il radiologo “radioiatra”; l’allergologo “allergoiatra” e via dicendo. Solo il geriatra rispetta l’etimologia. Qualcuno sa spiegarmi il motivo di queste stranezze linguistiche?
Fausto Raso

Giornalista pubblicista, laureato in “Scienze della comunicazione” e specializzato in “Editoria e giornalismo” L’argomento della tesi è stato: “Problemi e dubbi grammaticali in testi del giornalismo multimediale contemporaneo”). Titolare della rubrica di lingua del “Giornale d’Italia” dal 1990 al 2002. Collabora con varie testate tra cui il periodico romano “Città mese” di cui è anche garante del lettore. Ha scritto, con Carlo Picozza, giornalista di “Repubblica”, il libro “Errori e Orrori. Per non essere piantati in Nasso dall’italiano”, con la presentazione di Lorenzo Del Boca, già presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, con la prefazione di Curzio Maltese, editorialista di “Repubblica” e con le illustrazioni di Massimo Bucchi, vignettista di “Repubblica”. Editore Gangemi – Roma.