Un condominio ? obbligato a chiedere l’attribuzione di un codice fiscale?
“Vorrei sapere se un condominio ha l’obbligo di richiedere all’anagrafe tributaria l’attribuzione di un codice fiscale”
Dal 1° gennaio 1998 il condominio è incluso tra i sostituti d’imposta.
Cio’ vuol dire che i condomini devono versare, al fisco, le imposte trattenute ai dipendenti, all’amministratore ed ai prestatori d’opera.
Pertanto, il condominio, in persona del suo amministratore, deve richiedere all’anagrafe tributaria l’attribuzione del codice fiscale ai fini dell’identificazione del soggetto, necessario per una serie di atti, in particolare: domande da presentare a pubblici uffici per autorizzazioni e concessioni, atti soggetti a registrazione.
Erminia Acri-Avvocato

Erminia Acri, iscritta all’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza, Patrocinante in Cassazione, esercita la professione di avvocato in materia di diritto civile, diritto del lavoro e previdenza, diritto amministrativo (abilitazione all’esercizio della professione di avvocato conseguita in data 05/05/1998). Consulente legale dell’Inas-Cisl, sede di Cosenza. Attività di docenza, in materia di Diritto di Famiglia, c/o Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico (SFPID) – Roma. Iscritta all’Albo dei Giornalisti- Elenco pubblicisti dal 01/07/2006. Responsabile “Area informativa” Progetto SOS Alzheimer On Line
https://www.lastradaweb.it/erminia-acri/