E? tempo di mare, quale migliore occasione per assaporarne anche i frutti?
INSALATA DI MARE
Questa delicata insalata, da gustare come secondo leggero nei giorni più caldi, è un piatto ricco di minerali, quali il selenio, lo zinco che hanno elevate capacità antiossidanti, combattono cioè i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento e dell’insorgere di alcune patologie, il fosforo che è uno dei più importanti costituendi delle membrane cellulari, il magnesio che è un regolatore dell’umore. Sono presenti , inoltre, anche le vitamine B12 e C.
Ingredienti per 4 persone:
500gr di polipetti o moscardini, 500gr di seppie o calamari, 300gr di cozze, 200gr di gamberi, 300gr di vongole veraci, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipollina, 1 spicchio d’aglio, 6 cucchiai di olio d’oliva, 1 limone, prezzemolo, sale, pepe.
Tempo di realizzazione: 45 minuti+40 minuti di cottura.
Procedimento:
Pulire i polipi, svuotando le sacche
e spellandoli, poi sciacquarli sotto
l’acqua corrente per eliminare la
sabbia dalle ventose. Staccare le
sacche e tagliare becco ed occhi.
Preparare le seppie togliendo le
interiora e sciacquandole molto bene.
Staccare e spellare le sacche ed
eliminare la parte con gli occhi.
In una casseruola con acqua
mettere cipolla, carota, sedano ed
un cucchiaino di sale , quando l’acqua
bolle tuffarci i polipi e le seppie e cuocerli
finchè non saranno teneri. Le seppie
vanno scolate prima dei polipi.
Spazzolare bene le cozze e togliere le “barbe”
(quei fili che fuoriescono dai gusci).
Lasciare le vongole per tre ore in acqua
salata, in modo da eliminare la sabbia.
Mettere, poi, cozze e vongole in una
padella sul fuoco alto per qualche
minuto per far aprire la valve.
Eliminare la vena intestinale (il filetto nero
che si trova sulla pancia) dei gamberi,
tirandola delicatamente. Lessare i gamberi,
senza sgusciarli,per 2 minuti in acqua
bollente salata.
Tuffare i gamberi in acqua fredda per un
minuto e dopo sgusciarli, così restaranno
più saporiti.
Tagliare a pezzi i tentacoli e le sacche dei polipi e delle seppie. Estrarre i molluschi dai gusci e dividere in due i gamberi. Disporre il tutto in una
terrina.
Sminuzzare finemente lo spicchio d’aglio e
mescolarlo con il prezzemolo ed il sedano
tritato (comprese le foglie),il succo del limone,
l’olio, il sale ed il pepe.

Iscritta all’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza, Patrocinante in Cassazione, esercita la professione di avvocato in materia di diritto civile, in particolare diritto di famiglia, del lavoro e della previdenza, diritto dei consumi, recupero crediti. Dal 1995 è Giurista d’Impresa. Dal 2006 al 2012, presso varie emittenti radiofoniche e televisive locali, ha partecipato come ospite fissa in trasmissioni di informazione giuridica. Dal 2015 si dedica alla tutela degli animali, rappresentando cittadini privati e associazioni animaliste sia in processi civili che, come parti civili, nei processi penali (Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato conseguita in data 29/06/1998). Iscritta all’Albo dei Giornalisti- Elenco pubblicisti dal 26/10/2002.